Ogni cultura mediterranea ha il suo modo di utilizzare i pomodori freschi d’estate. A Malta hobz biz-zejt (pane e olio) è il nome proprio dato a questo piatto. Il segreto sta nel preparare il pane con dei pomodori maturi, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe. Non c’è bisogno di manipolare troppo gli ingredienti, devono anzi essere lasciati cadere sul pane in modo casuale ma armonico.
In questa mia versione ho aggiunto una varietà di pomodorini. Credo di averlo fatto per compensare la mancanza del sapore e del profumo del tipico pane locale fatto con lievito madre: crosta spessa, croccante, che fa mille briciole quando la tagli, e la mollica leggermente umida e fragrante.
In alternativa al tonno si possono usare delle acciughe sott’olio e del formaggio di capra come la feta, da spezzare con le mani in pepite grandi come una nocciola.
Dosi per metà ciabatta
Ingredienti
-parte superiore o inferiore di una forma di ciabatta Frascatana tonda o simili
-tre pomodori tondi ben maturi
-100 g di ciscuno: ciliegino giallo, datterino, ovale nero, ciliegino
-una manciata di olive taggiasche denocciolate,
-una manciata di foglie di basilico piccole e medie
-160 g tonno in scatola
-olio extra vergine d’oliva
-sale e pepe nero appena macinato
Preparazione del pane
- Tagliare a metà i pomodori maturi, tenere una metà da parte e col resto strofinare bene la superficie di mollica del pane facendo in modo che la polpa si spezzetti e rimanga sul pane.
- Versare a filo dell’olio, cospargere con moderazione di sale e pepe.
- Strofinare con la metà di pomodoro messa da parte.
Condimento
- Lasciare cadere gli ingredienti della farcitura in modo casuale perché il cibo non sembri troppo manipolato.
- Iniziare con i pomodorini tagliati in quattro
- Continuare con il tonno, le olive e il basilico
- Per condire i pomodorino versare a filo dell’olio, aggiungere sale e pepe.
.